Design VE 2016

DESIGN.VE
DESIGN WALKS THROUGH VENICE

da un’idea di: Francesca Giubilei, Luca Berta
direzione creativa: AtemporaryStudio – Samantha Punis, Giovanna Felluga / VeniceArtFactory – Francesca Giubilei, Luca Berta
commissione artistica: Joris Montens, Ilaria Ruggiero, Francesca Valente, Nannet van der Kleijn, Micaela Zucconi. Con la consulenza di AtemporaryStudio di Samantha Punis e Giovanna Felluga
direzione organizzativa: VeniceArtFactory – Francesca Giubilei, Luca Berta
grafica: Daniela Giraldi Studio
fotografia: Cristina Galliena Bohman
styling: Naanstudio – Sabina Bonfanti
green set up: Studio Vendramin Cooperativa sociale L’Isola
olfactory set up: The Merchant of Venice
exhibition set-up: Weexhibit
ufficio stampa e media relations: AtemporaryStudio – PR di Giovanna Felluga e Samantha Punis media partner: venews
special thanks: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Silvana Steidler
periodo: 2016

 

Nato da un’idea di Francesca Giubilei e Luca Berta, curatori indipendenti e fondatori di Veniceartfactory, Design.Ve ha riunito attorno a sé un comitato scientifico composto da Joris Montens, Ilaria Ruggiero, Francesca Valente, Nannet van der Kleijn, Micaela Zucconi e invitato AtemporaryStudio di Samantha Punis e Giovanna Felluga a collaborare nel ruolo di consulente e responsabile della comunicazione e di coordinatore della direzione creativa. Così strutturato, Design.Ve ha presentato il lavoro di oltre 80 designers — indipendenti o presenti con le aziende produttrici — in 12 diverse location dislocate in due aree principali, la zona Accademia / Zattere e quella di Castello.
Dall’edizione 2018 Design.Ve ha cambiato nome in Venice Design Biennial sotto la direzione esclusiva di Francesca Giubilei e Luca Berta.

Per una nuova mappa del design a Venezia.
Dal 25 maggio al 26 giugno 2016 — in parallelo al primo mese della Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia — la città lagunare è diventata palcoscenico per il primo design fringe festival diffuso.

Palazzi storici, chiostri nascosti, design boutique, gallerie private e spazi inattesi diverranno i punti cardinali di DESIGN.VE design walks through Venice, nuovo format dedicato al design che ha inteso offrire uno sguardo allargato sul mondo del progetto, alternando proposte di designer emergenti a quelle di brand consolidati, prodotti realizzati in serialità industriale a pezzi unici o serie limitate, installazioni site specific a collettive dedicate al design contemporaneo o ai nomi entrati negli annali del design quali vere e proprie icone internazionali. A unire idealmente i punti della mappa di Design.Ve la volontà di offrire un’eterogeneità di scelte capaci di parlare di progetto nel senso più ampio del termine, indagandone cioè i riferimenti culturali, etici e sociali che hanno agito da motore di sviluppo.

A Palazzo Loredan, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti nel centralissimo Campo Santo Stefano e nucleo centrale di Design.Ve, due le mostre collettive che hanno affronteranno il tema del design da due punti di vista opposti: Wood Obsession a cura dell’intero comitato scientifico e L’innovazione nel segno della storia a cura di Maggiore Design sotto la direzione di Roberta Calarota e Simonetta Vespa.

In mostra a Wood Obsession:
Ron Arad per Moroso / Francesco Ardini / Antonio Aricò per Editamateria / Mario Botta per Riva 1920 / Andrea Bouquet per Editamateria / Lorenza Bozzoli per Colé / Andrea Branzi per Riva 1920 / CarrerBikes / Antonio Citterio per Riva 1920 / Claesson Koivisto Rune per Smaller Objects / Edoardo Colzani / Simone Crestani / Craft Combine / Cucula / Maarten De Ceulaer per Moroso / Maarten De Ceulaer per Victor Hunt Designart Dealer / Andrea Francesconi con Warm and Wood / Front per Moroso / Giraldi Calenda Design, Lock / Peter Marigold per Dilmos / Naanstudio di Sabina Bonfanti / Daniele Papuli per Dilmos / Paola Paronetto / Paolo Polloniato per Editamateria / Karim Rashid per Riva 1920 / Maria Grazia Rosin / RuralUrban / Siba Sahabi / Tobia Scarpa per Atanor di Merotto Milani / Barbara Schweizer / Roberto Sironi per Editamateria / Pascal Smelik / Tête de bois / Tim van de Weerd / Walter Visentin per Dilmos / Debra Werblud / Zanellato e Bortotto per Moroso.

In mostra a L’innovazione nel segno della storia Arman / Jessica Carroll / Bertozzi & Casoni / Sandro Chia / Hsiao Chin / Pablo Echaurren / Giosetta Fioroni / Alessandro Mendini / Cleto Munari / Mimmo Paladino / Ettore Sottsass

Da Palazzo Loredan, punto di partenza delle design walks, 9 gli hot spots del design nei quali brands e designers metteranno in mostra il meglio della propria produzione.

Hervet Manufacturier / Studio Guadagni

Eiretama by Mameluca Studio / Chiostro Don Orione

Under the sand by Michele Burato / Chiostro Don Orione

Bardi’s Bowl Chair by Arper / Caigo da Mar

Architetture d’arte by Marcello Morandini / Marignana Arte

S/vasi by Reggiani Ceramica / Madera

Venetian Monkeys Forest by Seletti e Campa&Campa / Ca’ Maria Adele

In the Mood for Glass / Sant’Anna Project Space 994:
Cini Boeri / Breaking The Mould / Michele Burato / Simone Crestani / Laura De Santillana / Fabio Fornasier / Cleto Munari / Cleto Munari per Mimmo Paladino / Matteo Thun / Richard Meier e Mario Botta / Silvano Rubino / Marina e Susanna Sent

Adornment / VeniceinaBottle:
Rosalba Balsamo / Daria Borovkova / Florence Croisier / Clara del Papa / Marion Delarue / Eleonora Ghilardi / Elie Hirsch / Florence Jaquet / Laberintho / Chiara Lucato / Letizia Maggio / Paola Mirai / Ōki Izumi / Nazan Pak / Enrica Prazzoli / Lavinia Rossetti / Federica Sala / Giulia Savino / María Ignacia Walker Guzmán / Caterina Zanca /

Placenta by Yuki Seli / Sant’Anna Project Space 996