Maravee Projects 2002 — ongoing

MARAVEE PROJECTS

referente di progetto: Samantha Punis
cliente: Associazione culturale Maravee
Ideazione e direzione artistica: Sabrina Zannier
graphic design: DM+B&Associati
scenografie e styling: Belinda De Vito
fotografie: Roberto Patat, Cabiria Lizzi
riprese e montaggi video: SG video produzioni, Cabiria Lizzi
website: BI@Work
comunicazione e media relations: AtemporaryStudio
consulenza mondo design e /art/design: AtemporaryStudio
periodo: 2002 — ongoing

 

AtemporaryStudio affianca Maravee dal 2002 occupandosi della comunicazione esterna, ufficio stampa mirato e Media Relations delle diverse progettualità che da oltre vent’anni alimentano il format ideato e diretto da Sabrina Zannier. Consulenze mirate per la selezione di designer, art/designer completano la gamma di attività e competenze messe in campo dallo studio.

Maravee Projects è un generatore di contenuti ed eventi culturali ideato e diretto da Sabrina Zannier, giornalista, critica e curatrice indipendente con prestigiose referenze, attuali e passate: dalla collaborazione con la XLV Biennale di Venezia al Centro d’arte contemporanea di Villa Manin di Passariano (UD) e con gli editori Clueb, Fratelli Alinari, Skira, Istituto Treccani. Ha inoltre fatto parte della Commissione dell’Italian Studio Program per il P.S.1 di New York. Come consulente d’arte ha operato e opera con aziende come Brionvega, Furla, illycaffè, Banca Friuladria, Sinetica Industries e Gervasoni.
Prodotti e coordinati dall’Associazione culturale Maravee, gli eventi di Maravee Projects sono suddivisi in specifici format in cui l’arte e lo spettacolo contemporanei affiancano l’impresa, per offrire a luoghi, territori e comunità trasversali, nuovi orizzonti di consapevole visionarietà.
Nomade per vocazione, Maravee Projects valorizza architetture storiche, siti industriali e naturalistici, progetta e produce spettacoli, mostre, pubblicazioni ed eventi fondati sull’analisi della quotidianità collettivamente condivisa per restituirla al pubblico sotto forma di meraviglia. Tessendo al contempo una nuova mappa culturale a ridosso di molteplici discipline: arte visiva e performativa, teatro, design, danza, musica.

 

 

Festival Maravee

Ideato nel 2002 da Sabrina Zannier con l’intento di portare l’arte contemporanea a un vastissimo pubblico attraverso la messa in scena emozionale di discipline artistiche diverse, facendo leva su tematiche collettivamente condivise, il Festival si è da subito prefisso lo scopo di accendere i riflettori su siti di grande pregio storico per valorizzare e riportare in vita – attraverso l’arte e lo spettacolo contemporanei – location pubbliche e private dismesse o ancora in uso, ma poco frequentate.
Il complesso format curatoriale fondato sul principio della rete territoriale e delle collaborazioni, ha da subito proposto temi di rilevanza sociale e di pubblico interesse, suddivisi in trienni coinvolgendo artisti visivi, designer, stilisti, attori, registi, danzatori e musicisti, attivando significative collaborazioni artistiche e scientifiche, come quelle con il Teatro la Fenice e la Biennale Musica di Venezia, il Mittelfest di Cividale (UD), l’Università di Udine, di Bologna e il Politecnico di Milano.
Dal suo avvio, il Festival Maravee ha coinvolto oltre 400 artisti tra cui ORLAN, Nobuyoshi Araki, David LaChapelle, Carole Feuerman, Nicolai Lilin, Bertozzi & Casoni, Hiroyuki Masuyama, Aldo Cibic, Anotherview, Kiki Van Eijk, Olivo Barbieri, Yasumasa Morimura, Hema Upadhyay, Willy Verginer, Mustafa Sabbagh, Cindy Sherman, Drusilla Foer e i compianti Bigas Luna e Getulio Alviani con la sua collezione internazionale di artisti dell’Arte Cinetica e Programmata.
Il tutto approdando in oltre 20 diverse location tra castelli storici, ville pubbliche, chiostri, parchi scientifici e tecnologici, musei in molti casi riportandone in vita l’antico splendore. Questo il caso della Villa Ottelio-Savorgnan sul lungofiume Stella ad Ariis di Rivignano (UD), elevata per ben otto anni a teatro dell’arte o come la torre del Museo CID di Torviscosa (UD) che — chiusa dagli anni ’60 quand’era lo studio di Marinotti, fondatore della SNIA Viscosa — è stata restaurata appositamente per Maravee nel 2007.
Alle radici del quotidiano è la sezione etnografica del Festival.

 

CREAttivo

Ideato per stimolare la nascita di un ponte ideativo, pragmatico ed emozionale fra la creatività del patrimonio culturale e i settori del manifatturiero, CREAttivo ha sfidato la libertà creativa, i vincoli dettati dalla produzione industriale e la forza identitaria dell’artigianalità per dar vita ad una concreta interfaccia tra Arte musiva, Impresa, Design, Didattica d’alta formazione per un nuovo concetto di “arredo urbano”.
Connotato da una processualità complessa — composta da un Concorso; dalla produzione di complementi d’arredo impreziositi da interventi musivi realizzati dai vincitori del Concorso alla Scuola Mosaicisti del Friuli e nelle fabbriche; dalle installazioni permanenti in Parchi Pubblici; dalla produzione di spettacoli e mostre finalizzati all’approfondimento culturale dei valori di progetto e alla loro diffusione a un ampio pubblico — dal 2020 CREAttivo agisce permanentemente sul territorio e sulla vita sociale delle comunità con la creazione di nuovi spazi per nuove esperienze ludico-culturali aperti alla comunità e ad un turismo attento e preparato.

PREMI E RICONOSCIMENTI:
Premio all’Innovazione nell’ambito del Convegno “Aquileia 25 UNESCO”.
Inserimento nella shortlist del Premio Cultura + Impresa / sezione “Sponsorizzazioni e partnership culturali” 2024 assieme a: Festival della rigenerazione urbana, Roma; Discorivoluzione, Milano; Filarmonica della Scala; Open, Teatro Grande di Brescia; Speciale estate, Museo Egizio di Torino; Verdi Spi Parade a Parma e Villa Firenze Contemporanea, mostra-installazione di arte contemporanea e design.
Il Premio Cultura + Impresa rappresenta il più importante Osservatorio italiano sul rapporto tra Cultura e Comunicazione d’Impresa, dal quale emergono diversi trend delle modalità con cui sempre più strategicamente le imprese culturali affiancano le istituzioni e i privati contribuendo ad affermare l’Arte come uno degli asset più rilevanti e distintivi del nostro Paese.

 

 

www.maraveeprojects.com
#MaraveeProjects