VIGNE MUSEUM
referente di progetto: Giovanna Felluga
cliente: Vigne Museum Associazione culturale
progetto artistico – architettonico: Yona Friedman con Jean Baptiste Decavèle
luogo: Rosazzo — Manzano (UD)
direzione artistica: Giovanna Felluga / AtemporaryStudio
partners: Livio Felluga, Fondazione No Man’s Land
comitato scientifico: Cecilia Casorati, Ariella Risch, Dora Stiefelmeier, Edoardo Vigna
comunicazione e media relations: AtemporaryStudio in collaborazione con Elda Felluga
AtemporaryStudio è stato il punto di partenza da cui è partito il processo che ha portato alla genesi del Vigne Museum. Punto di contatto tra committente, autori e i partners di riferimento, lo studio si è avvalso delle competenze in ambito di arte e impresa per seguire ogni fase dello sviluppo del progetto architettonico, fino alla sua presentazione pubblica nel 2014. Da dieci anni lo Studio collabora con Elda Felluga alla creazione del programma annuale delle attività, che spaziano da momenti pubblici di divulgazione e approfondimento, a concerti e performance di musica sperimentale e contemporanea. Lo Studio inoltre fornisce supporto alle attività di comunicazione e pubbliche relazioni.
VIGNE MUSEUM Associazione culturale pone le basi sull’omonimo progetto artistico-architettonico realizzato dall’architetto Yona Friedman con la collaborazione dell’artista Jean-Baptiste Decavèle nel 2014 in occasione dei 100 anni del patriarca del vino Livio Felluga.
Collocato tra i vigneti storici del Colli Orientali del Friuli, a Rosazzo, il Vigne Museum è un museo a cielo aperto dedicato al paesaggio, alla vite nella precisone, intesa come simbolo di collaborazione tra uomo e natura. I valori su cui poggia il Vigne Musuem era possibile trovarli nella società agricola di un tempo, in cui la saggezza e la consapevolezza del vivere guidava le azioni delle persone. Il Vigne Musuem unisce questi antichi valori a contenuti e stimoli culturali di estrema contemporaneità.
Il programma si articola in una serie di attività interdisciplinari che anno dopo anno hanno coinvolto nomi illustri del mondo dell’arte, della scienza e della cultura at large.
Paesaggi Futuri al Vigne Museum
Paesaggi Futuri racchiude i convegni che, uno all’anno, aprono ad un affondo importate su temi di attualità sociale e ambientale. Hanno partecipato negli anni Stefano Mancuso (neurobiologo vegetale), Stefano Moriggi (professore di Filosofia della scienza all’Università Bicocca di Milano), Blaž Peršin Giovanni Delù (giardiniere d’arte e orticoltore del Giardino di Versailles), Pietro Gaglianò (critico d’arte e curatore), Liliana Moro (artista), Daniele Puppi (artista), Giuseppe Stampone (artista), Tiziana e Isabella Pers (RAVE Residency), Luca Cerizza (scrittore d’arte e curatore), Andreas Kipar (architetto paesaggista e fondatore di LAND), Emma Ursich (segretario generale di The Human Safety Net) e molti altri.
Il Contemporaneo al Vigne Museum
Nei mesi estivi il Vigne Museum diventa palcoscenico d’interventi legati all’arte visiva, sonora e performativa per regalare al pubblico un’ esperienza coinvolgente ed emozionante, a contatto con la natura. Programma sviluppato in collaborazione con organizzazioni e festival del territorio che indagano le frontiere della musica contemporanea, ogni anno musicisti e performer internazionali si confrontano con l’emozionante coreografia che il Vigne Museum regala per realizzare dei concerti in cui improvvisazione e sperimentazione si incontrano. Grazie alla collaborazione con Simularte “More Than Jazz Udine Festival” hanno suonato Michele Rabbia, U.T. Gandhi e Martin Brandlmayr, Cathy Krier, Federico Casagrande e Carlo Laurenzi, Maria Pia De Vito e Anaïs Drago, Daniele di Bonaventura e molti altri. La collaborazione con Ephemera Festival della Cultura Immateriale ha chiamato a Rosazzo i nomi più autorevoli del panorama mondiale fra cui Alvin Curran, Frances-Marie Uitti e Evan Parker.
Art in Circle
Art in Circle è il titolo dell’attività promossa dal Vigne Musuem che riguarda il sostegno della ricerca artistica. Il titolo riprende sia la forma geometrica circolare con cui costruito il Vigne Museum sia l’idea di alimentare la produzione e diffusione della ricerca artistica, partendo da Rosazzo e allargandosi a livello internazionale. Il contributo degli artisti, attraverso progetti ispirati e dedicati, concorre alla sensibilizzazione sociale nel contesto ambientale, naturale e storico che questo museo a cielo aperto rappresenta. Ad oggi Giuseppe Stampone e Domenico Stinellis hanno collaborato, a cura di RAVE East Village Artists Residency, alla realizzazione di una mostra di opere e fotografie installate proprio sui cerchi del Vigne Museum.
Re-Generation
Rigenerare valori e conoscenza per le nuove generazioni, in linea con le pratiche e le idee di Yona Friedman. Il Vigne Museum è un punto di riferimento per studenti e docenti di Università del territorio, nazionali e internazionali per svolgere workshop, residenze e seminari dal carattere interdisciplinare inoltre, artisti, professionisti di vari ambiti culturali e scientifici, operatori del settore e docenti sono invitati a riunirsi per svolgere attività di ricerca e approfondimento.
LATEST NEWS
aprile – ottobre 2024: 10 anni di Vigne Museum — arte, scienza e natura
Per festeggiare i 10 anni di attività nell’arco del 2024 si sono svolti i seguenti eventi:
11 aprile 2024
Buon compleanno Vigne Museum in Galleria d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan a Gradisca d’Isonzo (GO).
Incontro pubblico per ripercorrere la storia del Vigne Musuem insieme a partners storici, amici e alla famiglia Livio Felluga.
25 maggio 2024
Partecipazione al Forum della Demopraxia di Cittadellarte a Villa Manin in occasione dell’inaugurazione della mostra di Michelangelo Pistoletto “Terza Terra”, coordinato da Giacomo Bassmaji in presenza di Michelangelo Pistoletto e Polo Naldini.
21 giugno 2024
Ephemera in Vigna – Concerto di Evan Parker, parte della manifestazione Ephemera Festival della cultura Immateriale a cura di Eleonora Cedaro e Rachele d’Osualdo.
25 luglio 2024
More than Jazz Udine porta in scena Daniele di Bonaventura con il suo bandoneon al Vigne Museum in una serata commovente e intensa tra i vigneti e le stelle.
5 ottobre 2024
In programma per il prossimo autunno, Paesaggi Futuri al Vigne Museum, convegno storico dal carattere interdisciplinare che ogni anno coinvolge massimi esponenti in ambito artistico, letterario e scientifico torna per un’edizione speciale per celebrare il decimo anniversario.
Visita l’archivio completo delle attività:
www.vignemuseum.com