RAFFAELLO GALIOTTO
referenti di progetto: Samantha Punis, Charlotte Ménard
cliente: Raffaello Galiotto
media & public relations: AtemporaryStudio
periodo: 2024— ongoing
Arte e design come materia di incontro e come materia — reale, lapidea — di collaborazione. È questo il terreno comune su cui ha preso corpo il dialogo tra Raffaello Galiotto e AtemporaryStudio finalizzato a comunicare la ricerca artistica del designer artista su testate di settore (arte) o promuovendo insight e focus all’interno delle pagine culturali di magazine multidisciplinari. Ad affiancare l’attività media, le pubbliche relazioni tese a valorizzare l’unicità di un linguaggio che riattualizza il concetto di scultura.
Designer e artista, Raffaello Galiotto muove la sua ricerca attratto dalle peculiarità della materia naturale e artificiale, ricercandone le potenzialità espressive attraverso l’impiego sperimentale della tecnologia. Gli studi in pittura affinano la sua sensibilità per il colore, la luce e lo spazio e le forme della natura, portandolo a realizzare sculture lapidee realizzate mediante dispositivi a controllo numerico. Una pratica complessa che forgia gli strumenti chiamati a modellare la pietra naturale. Forzandola, levigandola, incidendola a tal punto da ottenere spessori talmente sottili da influenzare la percezione della luce e del colore, innervando di vita la pietra naturale.
Mostre personali recenti:
Artefacta Lapis, Ex Chiesa di San Pietro in Monastero Verona 2024
Herbarium Mirabile, Marmomac Verona 2023
Next Creatures, ADI Design Museum Milano 2023
Visionary Stone, Marmomac Verona 2022
Creatività e robotica, Fondazione Arkad Seravezza 2016
The Power of Stone, Marmomac Verona 2016
Marmo 2.0, Superstudiopiù Milano 2016
Stonegate, Marmomac Verona 2012 / Piazza Brà Verona 2013 / Chiampo Vicenza 2016
Luce e materia, Triennale Milano 2011 / Material Xperience Utrecht 2017
Principali pubblicazioni:
Next Creatures (Electa 2023)
Marmo 4.0 (Marsilio 2017)
Raffaello Galiotto design digitale e materialità litica di Veronica Dal Buono (Librìa 2012)
LATEST NEWS
23.09—12.10.2025: Axis mundi
Dopo Artefacta Lapis, la suggestiva mostra allestita nell’autunno del 2024 nell’Ex Chiesa di San Pietro in Monastero nel cuore di Verona, l’opera scultorea di Raffaello Galiotto ritorna protagonista nella città scaligera dal 23 settembre 2025 con un nuovo progetto espositivo personale, Axis mundi, ospitato nel prestigioso Museo Lapidario Maffeiano e realizzato in parallelo alla 20ª edizione di Artverona, fiera d’arte moderna e contemporanea nel portafoglio di Veronafiere. Mostra a cura di Alfonso Cariolato
scopri di più e scarica il press kit
ARCHIVIO PROGETTI
E MATERIALI STAMPA
Artefacta Lapis, 11 — 18 ottobre 2024
scopri di più