ITALESSE
referente di progetto: Samantha Punis
cliente: Italesse srl
corporate communication, media relations: AtemporaryStudio
PR: AtemporaryStudio
periodo: 2008 — ongoing
Invitato a occuparsi della comunicazione esterna di Italesse, ufficio stampa e Media Relation, in occasione dell’apertura al mercato Retail avvenuta nel 2008, AtemporaryStudio ha successivamente affiancato l’azienda di glassware in momenti nodali quali lanci e presentazioni di nuove collezioni o prodotti innovativi (Horizon, Warmwood, Optimum, Timber…) estendendo gradualmente il raggio delle attività all’attuale corporate communication tesa a rinforzare la rete di collaborazioni e partnership a livello nazionale e internazionale.
Fondata nel 1979, Italesse individua da subito l’importanza di coniugare efficienza tecnica e design nella creazione di articoli professionali destinati a valorizzare vini ed altre bevande. Nascono i primi prodotti che impongono l’azienda all’attenzione del mercato B2B e dei più rinomati produttori di vini e champagne a quali fanno eco nei decenni successivi collezioni sempre più attente al binomio forma/funzione. Un approccio che spinge alle prime collaborazioni con importanti designer — Luca Nichetto, Todd Bracher, Claesson Koivisto Rune solo per citarne alcuni — sommelier e bartender internazionali per collezioni sempre più performanti, idonee ad una progressiva apertura dei mercati Ho.Re.Ca. e Retail.
In anni recenti (dal 2017) Italesse ha ulteriormente ampliato il proprio savoir-faire professionale relativo al mondo del vino con il nuovo progetto Senses e dando vita alla filosofia del calice sensoriale, in contrapposizione a quella del calice universale e del calice varietale. Con Senses si assiste anche al lancio del suo spin-off, il T-made Lab nato per creare calici sartoriali progettati sui vini di uno specifico territorio o di una denominazione. Nascono così il T-made 55, progettato per i Vermentini di Sardegna e di Gallura, il T-made 70, calice ufficiale del Consorzio del Brunello di Montalcino e il T-made 75, il calice da Barolo secondo Italesse, diventato a pochi mesi dalla presentazione un vero e proprio best seller.
Con l’obiettivo finale di coniugare il côté emozionale all’eccellenza tecnica e qualitativa nella degustazione — traducibili in prodotti realizzati con il miglior vetro cristallino, privo di piombo, alta rifrangenza per una straordinaria trasparenza — l’azienda è inoltre impegnata a portare avanti una forte politica di sostenibilità ambientale con la ricerca di nuovi materiali eco-sostenibili (vasche e secchielli realizzati con materiali riciclati e l’impiego di fibre naturali) e un modello di economia circolare.
Non da ultimo Italesse è l’unico produttore di calici che propone molti dei propri modelli sia in versione Xtreme, soffiati a macchina, sia in versione Leggerissimi ovvero soffiati a bocca e lavorati a mano di ultima generazione.
LATEST NEWS
Ottobre 2025: T-made 76 AV, il calice da Amarone della Valpolicella secondo Italesse
Presentato alla stampa e ad una selezione di ristoratori e professionisti del vino durante due giornate di eventi (29-30 settembre) svoltisi presso l’Antica Bottega del Vino di Verona, il nuovo calice T-made 76 AV di Italesse impreziosisce ulteriormente il percorso di valorizzazione dei grandi vini italiani avviato da Italesse, già da alcuni anni, con il Progetto Senses. Dopo il T-made 70, calice ufficiale del Consorzio del Brunello di Montalcino, e il T-made 75, creato per esaltare al meglio le sfumature dei Barolo, questo nuovo calice completa la trilogia dei rossi di eccellenza, ambasciatori del savor-faire enologico italiano, con un omaggio all’Amarone della Valpolicella, vino iconico, complesso e dalle molteplici sfaccettature.
ARCHIVIO PROGETTI
E MATERIALI STAMPA
Novembre 2024: T-made 95 Oslavia
il calice per gli Orange wine progettato con APRO
scarica il press kit
Italesse. Taste like a Master.
Calici professionali progettati attorno al vino, concepiti per valorizzare l’unicità di ogni etichetta al di là delle convenzioni, andando oltre la nozione di bicchiere variatele. Per stimolare l’esperienza sensoriale, dalla vista al tatto, dall’olfatto al gusto. Questo in sintesi il cuore della filosofia Italesse. In un concetto: Feel the Wine