Fondazione Lino Tagliapietra 2019 — 2023

FONDAZIONE LINO TAGLIAPIETRA

referente di progetto: Samantha Punis
cliente: Fondazione Lino Tagliapietra
ufficio stampa e media relations: AtemporaryStudio
fotografia: Roberta Orio
periodo: 2019— 2023

 

Il viaggio è una costante nella vita del maestro Tagliapietra. Nato a Venezia nel 1934, lavora con il vetro sin da quando diventa un apprendista già all’età di undici anni. Sin da giovane si è distinto come un talento unico a Murano, guadagnandosi il titolo di maestro, padroneggiando l’arte del vetro soffiato, a soli ventun anni. Il suo prolifico talento nell’isola del vetro nella laguna veneziana, assieme ad una curiosità incessante, lo porta presto a viaggiare molto, tanto che nel 1979 compie un viaggio in America e visita per la prima volta Seattle. E’ qui che introduce gli studenti della Pilchuck School alle tradizioni della soffiatura del vetro veneziano, cementando così il suo nome nella storia della tradizione americana della soffiatura del vetro. Attraverso i suoi insegnamenti, Lino Tagliapietra ha cambiato irrevocabilmente l’uso del vetro in America, stabilendo un nuovo futuro per questo mezzo, infuso con la conoscenza e l’abilità della tradizione italiana interpretata attraverso una nuova vibrante energia. Sensibilità e capacità tali da averlo reso il più importante artista del vetro noto a livello mondiale.

Un viaggio artistico fatto di creatività, colore e abilità realizzativa celebrato a tutte le latitudini e longitudini che nell’estate del 2023 è stato omaggiato a Venezia — dopo la retrospettiva del 2012, e dopo la mostra a Murano negli spazi di InGalleria Art Gallery del 2019 — con la mostra curata dalla Fondazione Lino Tagliapietra assieme alla Fondazione Musei Civici di Venezia, Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio ospitata nelle rinnovate sale del Museo Ca’ Rezzonico affacciate sul Canal Grande.

Dalla mostra è nato l’omonimo libro con le immagini scattate da Roberta Orio a ridosso tra documentazione e sguardo autoriale. Presentato in Triennale Milano il 28 febbraio 2024 alla presenza di nomi illustri del panorama culturale italiano e internazionale: Jean Blanchaert gallerista e critico d’arte, Alessandra De Nitto direttrice editoriale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Luigi Franchin, gallerista di The Pool NYC Gallery, Roberta Orio oltre che fotografa e co-autrice del volume. E Lino Tagliapietra naturalmente.

Immaginato come un viaggio per immagini, il volume traccia le tappe salienti di un viaggio lungo ottant’anni, dall’origine in quanto pensiero, sostanza, matrice da cui tutto prende vita e forma al viaggio inteso come esperienza. Quella che Lino Tagliapietra ha vissuto in luoghi fisici, a volte metaforici, fatta di incontri con altri artisti, creativi, liberi pensatori ma anche con scienziati o con tribù indigene. È il caso del MIT o degli Hopi da cui sono nate opere uniche.

 

 

ARCHIVIO PROGETTI
E MATERIALI STAMPA

Lino Tagliapietra. Glasswork
InGalleria | Punta Conterie Art Gallery, Murano 2019

Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio
Ca Rezzonico Venezia 2023

Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio
Triennale Milano 2024

Leggi l’approfondimento sul volume

 

www.fondazionelinotagliapietra.com